Aboliamo il monopolio Siae

Aboliamo il monopolio Siae

Lanciata
16 settembre 2014
Petizione diretta a
Dario Franceschini (Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e 1 altro/altra
PETIZIONE CHIUSA
Questa petizione aveva 28.961 sostenitori

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Adriano Bonforti

Sono Adriano Bonforti,
sono ricercatore in biomedicina all'estero e musicista, e sono il fondatore di Patamu.com, una piattaforma che offre servizi di tutela dal plagio agli artisti e lavora per favorire la diffusione del bene più prezioso che esiste in Italia: la nostra creatività. 

Patamu.com ha vinto due premi per l'innovazione ed è stata una delle prime startup giovanili in Italia, iscritta al registro delle imprese innovative, e tra le pochissime a vedere riconosciuta legalmente la propria vocazione sociale da parte dello Stato Italiano.

Da questo punto di osservazione, grazie all'interazione costante con artisti e creativi di tutta Italia, ho potuto toccare con mano lo sconforto generato negli artisti dai meccanismi di una società come la SIAE, nata per tutelare gli interessi di tutti gli artisti, ma che di fatto tutela ancora oggi (ed ingiustamente, come è possibile dimostrare con dati alla mano) gli interessi di pochi.

La SIAE si presenta come baluardo a difesa della cultura italiana, e così in teoria dovrebbe essere, trattandosi della Società Italiana Autori ed Editori.

Purtroppo la realtà è molto diversa: la quota di iscrizione per gli artisti ha subìto un'impennata (circa 280 euro per il primo anno e 150 euro per gli anni successivi) diventando una delle più alte in Europa; il meccanismo di ripartizione dei diritti d'autore è farraginoso, antiquato e di difficile comprensione; infine gli artisti iscritti si trovano vincolati nella scelta di come diffondere ed utilizzare le proprie opere, in quali contesti ed a quali condizioni economiche, al punto che è loro vietato concederne l'utilizzo gratuito anche in eventi di beneficenza.

Un altro punto critico è dato dal fatto che un autore, una volta iscrittosi, è obbligato a depositare in SIAE tutte le opere da lui composte, senza poter tra l'altro scegliere la licenza di distribuzione più adeguata a quella particolare opera, giacché la SIAE contempla solo il copyright tradizionale, nonostante la direttiva europea del 26 febbraio 2014 imponga a tutte le società di gestione collettiva di lasciare ai propri iscritti libera scelta su quali licenze di distribuzione usare, comprese le licenze Creative Commons.

La rigida gestione del diritto d’autore da parte della SIAE inibisce di fatto l’utilizzo dell’opera con le modalità di diffusione, condivisione e creazione partecipativa offerte dal web 2.0 o il suo inserimento all’interno di progetti creativi più ampi.

Spesso inoltre, all’introduzione di questi vincoli non corrisponde un ritorno economico che li giustifichi: circa il 60% degli iscritti alla SIAE non trae in realtà alcun vantaggio dalla propria iscrizione, non arrivando a recuperare attraverso i diritti d'autore neanche il corrispettivo delle quote di iscrizione, secondo quanto affermato nel 2009 da Giorgio Assumma, ex presidente dell'ente.

I ricavi ottenuti dalla SIAE grazie a questi autori "sotto soglia" non si fermano a quelli dovuti alle quote annuali, che peraltro sono sostanziosi. Le opere di questi autori passano infatti nei media e vengono eseguite dal vivo, ma non essendo distribuite nei circuiti principali (gli unici che vengono tenuti in conto dalla SIAE per la ripartizione finale dei proventi), una parte importante di questi ricavi resta a disposizione della SIAE per essere ripartita tra gli autori dei circuiti principali, o per essere usata per sostenere i giganteschi costi di mantenimento dell'infrastruttura.

Per fare solo un esempio tra i molti possibili, per qualsiasi passaggio radio, in qualsiasi radio, si paga la SIAE, ma poi la ripartizione dei proventi di tutte le radio viene effettuata monitorando solo il passaggio di poche radio principali. Detto in altre parole, i diritti d'autore si pagano per l'esecuzione qualsiasi artista iscritto, ma poi si redistribuiscono solo tra pochi. O, se si redistribuiscono tra tutti, ciò non viene fatto equamente, e può succedere paradossalmente che i pochi artisti che passano nei circuiti principali alla fine riscuotano più di quanto davvero gli spetti.

Questo e altri simili meccanismi creano una dinamica chiamata dagli studiosi del settore "rich gets richer", in cui si ha una progressiva polarizzazione tra chi ricava molto e chi non ricava nulla, spesso in maniera più marcata rispetto agli effettivi meriti individuali. E questo è proprio quanto sembra stia avvenendo in SIAE.

Di recente abbiamo assistito ad un'ulteriore esasperazione di questo meccanismo durante l'elezione del Consiglio di Sorveglianza SIAE: gli autori (i pochi che si sono potuti recare a Roma, per la verità: meno di un centesimo degli iscritti) si sono visti attribuire, oltre al potere di voto come iscritti, un "potere di voto aggiuntivo" per ogni euro percepito in diritto d'autore. 

Questo meccanismo ha generato un'evidente disparità tra i soci, portando poche persone a poter decidere a nome di tutti.

Dunque, possiamo ancora dire oggi che la SIAE tutela gli autori? 

Il mio pensiero personale è che questa situazione, lesiva per la cultura italiana, si sia venuta a creare proprio perché la SIAE agisce sul territorio italiano in un regime di monopolio che negli anni ha determinato l'assenza di competizione, rendendo molto attuale il rischio di un abuso di posizione dominante. Già oggi questo monopolio ha avuto effetti nocivi sulla diffusione della cultura e sulla effettiva tutela degli interessi degli artisti in Italia. 

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE dichiara che "se dovesse accadere che un tale ente di gestione imponga, per i servizi da esso prestati, tariffe sensibilmente più elevate di quelle praticate negli altri Stati membri e qualora il raffronto dei livelli delle tariffe sia stato effettuato su base omogenea, tale differenza dovrebbe essere considerata come l’indizio di un abuso di posizione dominante ai sensi dell’articolo 102 TFUE." 

Attualmente l’Italia è, insieme all’Austria, l’unico paese in Europa ad avere un simile monopolio, stabilito e protetto da una legge nazionale. Poiché il monopolio vale solo sul territorio italiano, si genera anche una violazione dei principi fondamentali del libero mercato europeo, giacché una società fondata in Italia che conosca le necessità degli artisti italiani non può competere con la SIAE, mentre una società estera può farlo.

Ho scritto questa petizione per chiedere che le istituzioni e la società italiana si attivino per chiedere al più presto l'abolizione del monopolio SIAE in Italia, in modo che attraverso una libera e sana competizione gli artisti possano scegliere l'organizzazione più efficiente in base alle proprie necessità , come d'altra parte avviene già nel Regno Unito ed in altri stati europei, e come è successo anche in Italia con la liberalizzazione della telefonia fissa e mobile e dei trasporti ferroviari.

Va da sé che non stiamo chiedendo la chiusura della SIAE: l'abolizione del monopolio SIAE non andrebbe a toccare in nessun caso i diritti di quanti scegliessero di restare iscritti alla SIAE ma, allo stesso tempo, garantirebbe finalmente agli artisti la libertà di scegliere un'alternativa.

A quasi 75 anni dalla legge (promulgata sotto il fascismo) che sancisce il monopolio SIAE, questa sarebbe una rivoluzione per la società. Gli effetti di questo semplice cambiamento sarebbero molto significativi e aprirebbero le porte ad un nuovo rinascimento culturale in Italia.

Grazie per il tuo sostegno, 

Adriano Bonforti - Fondatore di Patamu.com

PETIZIONE CHIUSA

Questa petizione aveva 28.961 sostenitori

Condividi questa petizione

Condividi questa petizione di persona o utilizza il codice QR per il tuo materiale.Scarica il codice QR

Decisori

  • Dario FranceschiniMinistro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Ministro Dario Franceschini