Creative Workshop è una prolifica ed attivissima associazione culturale, molto attiva nel mondo della cultura libera, soprattutto sul territorio italiano ma non solo, attraverso vari progetti, tra cui una radio (Radio Life Style), un collettivo di artisti con varie pubblicazioni all'attivo (Jazz Friends) e Be-Creative, la prima webzine dedicata al mondo Creative Commons in Italia, cui partecipiamo spesso anche noi con i nostri articoli (da questo link, scorrendo la pagina, potete leggere gratuitamente tutti i numeri effettuando una donazione libera  all'associazione Creative Workshop se volete sostenere il progetto). Abbiamo pensato di intervistare Fabio Mazzarella e Paolo Folzini per conoscere la loro visione sulla cultura libera in Italia [...]

Lunedì, 05 Gennaio 2015 00:00

È possibile tutelare un marchio con Patamu?

Scritto da

La risposta di primo livello è che per quanto riguarda la tutela di un logo sei più tutelato se lo depositi all'ufficio marchi e brevetti, che è l'ente preposto a tale proposito, mentre Patamu è (risposta di primo livello) più efficace per le opere d'arte. Tuttavia, esistono una serie di casi particolari in cui una prova d'uso data ad esempio dal deposito in Patamu può - almeno in parte - garantire la continuità dell'utilizzo commerciale del marchio anche nel caso in cui non lo si fosse depositato all'ufficio marchi e brevetti ed invece lo avesse fatto un altro soggetto.

Il bollino SIAE è ad oggi ancora obbligatorio quando si stampa un album musicale, indipendentemente dal fatto che gli autori siano iscritti o meno alla SIAE, ed indipendentemente dal fatto che l'album sia in vendita o in omaggio. Quello che non si sa è che il costo dei bollini per gli iscritti SIAE è molto maggiore del costo per i non iscritti SIAE. Questo perché per gli album con autori SIAE devono essere pagati sia l'anti-contraffazione che il diritto d'autore, mentre per gli album per i non iscritti SIAE va pagata solo l'anti-contraffazione [...]

Finalmente qualcosa sembra smuoversi in SIAE: stando a quanto apparso ieri sera sul sito dell'ACEP, a partire dal 1 Gennaio 2015 l'iscrizione sarà gratuita per i giovani under 30.
Se la notizia venisse confermata anche da parte della SIAE si tratterebbe senza dubbio di una prima, buona novità.
Ma, soprattutto, sarebbe la prova lampante di quello che non si vuole ammettere e che personalmente vado ripetendo da molto tempo, ovvero che la competizione tra realtà differenti porta, automaticamente, il monopolista di turno a migliorare i propri servizi e ad abbassarne i costi, con un ovvio vantaggio per l'utilizzatore, in questo caso per gli artisti, che si ritrova a poter scegliere tra servizi diversi in competizione tra loro per abbassare costi e rinnovare le proposte di quanto viene offerto.
Approfittando di questo primo cambiamento, che interpretiamo come apertura della SIAE alle istanze ed alle critiche, ma anche ai consigli arrivati da più parti, andiamo avanti con altre critiche ed altre proposte [...]