In questi ultimi tempi, purtroppo decisamente in sordina rispetto alla visibilità che l'operazione meriterebbe, è in corso un discreto movimento nell'ambito altrimenti piuttosto ingessato del dibattito sul diritto d'autore e di conseguenza sulla proprietà intellettuale.

Forse trainata anche dalla consultazione pubblica sullo stato della legislazione sul diritto d'autore a livello europeo conclusasi quest'estate, anche l'Italia ha sancito una consultazione online sui temi dei diritti della rete di cui vi abbiamo parlato in questo post, per i quali è richiesto (sottovoce) di esprimersi sul merito. Il testo da emendare è la neo-redatta bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet, frutto della commissione di studio presieduta da Stefano Rodotà, attraverso commenti e persino integrazioni riguardo agli aspetti più “scottanti”, fin ora dichiaratamente assenti, come pubblico dominio o diritto d'autore [...]

 

Martedì, 21 Ottobre 2014 02:43

Che cos'è il copyright?

Scritto da

Vi segnaliamo un articolo apparso sul New Yorker di recente pieno di spunti interessanti su copyright e proprietà intellettuale, a partire dal paradossale caso giudiziario che vede Rod Stewart accusato di violazione del diritto d'autore per aver pubblicato uno scatto della propria nuca [...]

Il 13 ottobre 2014, alla presenza dei Presidenti delle Commissioni relative ai temi dei diritti fondamentali in corso a Roma per il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, Laura Boldrini ha presentato la bozza della carta dei diritti di internet, risultato del lavoro di questi mesi dalla commissione presieduta da Stefano Rodotà.

Si tratta della prima pietra in un processo di riconoscimento di diritti e principi fondamentali come la neutralità della rete, il diritto all'oblio, e in generale alla libertà di espressione, all'uguaglianza, alla partecipazione [...]

La piattaforma dal plagio #Patamu sarà alla #MakerFaire di Roma questo sabato 4 Ottobre ore 10.30 in punto, stanza WS14 dell'auditorium della musica, venite a conoscerci! Parleremo di come la protezione dal plagio delle opere può essere innovativa e portare ad un nuovo modo di creare opere d'arte, per un nuovo rinascimento culturale ;) Vi aspettiamo!