Mercoledì, 15 Aprile 2015 00:00

Nasce il primo osservatorio Patamu sulla direttiva Barnier In evidenza

Scritto da

Oggi è un giorno importante per Patamu: nasce infatti l'osservatorio per far sì che la direttiva Barnier venga recepita ed applicata anche in Italia a partire dal Febbraio 2016, come previsto dalla legge.

La direttiva Barnier è stata approvata in via definitiva dal Parlamento Europeo nel 4 Febbraio 2014, ma gli stati membri hanno due anni di tempo per adeguarsi. Tra le tante novità della direttiva, un mercato più aperto - con dunque più possibilità di scelta per gli artisti - ma soprattutto l'obbligo per tutte le collecting societies di permettere ai propri autori anche l'utilizzo delle licenze Creative Commons, oltre al copyright tradizionale, come Patamu fa già da tanto tempo.

Martedì, 07 Aprile 2015 12:41

Patamu LIVE: si parte! #independenceplay #patamulive

Scritto da

Oggi inauguriamo ufficialmente il nuovo progetto Patamu LIVE, che permette agli autori di autoriscuotere direttamente i propri diritti d'autore (o royalties) per l'esecuzione dei propri brani musicali nei concerti dal vivo senza dover ricorrere alla SIAE. Senza vincoli, senza esclusive. Grazie all'assenza di intermediari i gestori possono risparmiare di molto rispetto ai costi della SIAE. Allo stesso tempo gli autori possono riscuotere in modo immediato ed in completa trasparenza le proprie royalties, con notevoli margini di guadagno rispetto al procedimento SIAE che, non essendo analitico, non garantisce il ritorno agli artisti del compenso versato dal gestore.

È possibile iscriversi in pochi minuti e gratuitamente a Patamu LIVE da questo link ed iniziare ad autoriscuotere da subito le royalties per i concerti live!

Mercoledì, 01 Aprile 2015 09:00

Anche la SIAE firma per abolire il monopolio In evidenza

Scritto da

Qualche mese fa abbiamo lanciato su change.org una petizione (www.change.org/aboliamomonopoliosiae) per abolire il monopolio SIAE, perché a nostro avviso si tratta di un monopolio anacronistico che sta frenando la cultura e la creatività italiana.

Nel farlo abbiamo auspicato sinceramente un coinvolgimento della SIAE stessa per promuovere la campagna in quanto a nostro avviso una maggiore competitività aiuterebbe anche la SIAE a migliorare.

Per questo motivo è stata grande la nostra sorpresa quando, nel rileggere i nomi delle 14.000 firme coinvolte, abbiamo trovato le firme di esponenti di spicco della direzione nazionale. Ancora più stupefacenti sono stati i commenti da loro inseriti a margine delle firme, che vanno da un inaspettato [...]

Mercoledì, 18 Marzo 2015 12:53

Remixando statue in 3D (al museo)

Scritto da
Vi è mai successo, dopo una visita ad un museo, di sentirvi particolarmente ispirati e in un impeto di creatività avreste voluto prendere una delle opere appena viste e farne qualcosa di completamente diverso? Avete mai disegnato i baffi a una statua o avete messo gli occhiali da sole al busto di qualche marmoreo figuro? Se l'aveste fatto, molto probabilmente vi avrebbero fatto passare di brutti quarti d'ora, ma in piena controtendenza il museo The Collection, nel Lincolnshire, in Inghilterra, non solo vi incoraggerebbe, ma includerebbe persino il vostro lavoro tra nella sua collezione.