“Sharing is not a crime!” scrive nella sua lettera aperta, sorta di memoria difensiva, il biologo ventiseienne Diego Gomez. "Sharing is caring" recitava un felice detto, divenuto poi slogan di molte battaglie per il libero accesso ai saperi. "Condividere è prendersi cura" in una impacciata traduzione italiana[...]
Il 30 settembre di ogni anno scade il termine imposto (ingiustamente) dalla SIAE ai propri iscritti per disiscriversi dalla SIAE. Chi non lo fa dovrà restare in SIAE per tutto l'anno successivo.
È in gioco qualcosa di molto più importante che non una questione meramente economica: è in gioco la vostra libertà.
Vi consigliamo di disiscrivervi al volo dalla SIAE seguendo le indicazioni ed i consigli di questo articolo.
In Patamu tuteliamo le vostre opere dal plagio e vi consigliamo al meglio su come utilizzare e diffondere la vostra arte, anche attraverso vari progetti pilota in partenza. In Patamu non poniamo vincoli, non chiediamo esclusiva, non imponiamo iniqui pagamenti [...]
Questa storia ha talmente dell'incredibile cha mi ha spinto più volte a dubitare della sua veridicità.
Immaginavo un geniale scherzo in cui veri soggetti come Wikimedia o TechDirt, entrambi accesi sostenitori di licenze open, net neutrality e così via, avessero inscenato una falsa querelle sul copyright di una falsa foto. Purtroppo la mia indole complottista ha dovuto ricredersi. A meno di aver mantenuto in piedi una copertura degna di un servizio segreto, la diffusione di articoli disseminati sulla rete da soggetti disparati negli ultimi tre anni, senza che nessuno dubiti dell'autenticità, non mi lascia altra scelta che accettare la storia così come la si racconta in rete. Questi i fatti, secondo il Guardian [...]
Nell'attesa di sviluppare l'argomento brevetti nel dettaglio in futuro, vi sottopongo una piccola rassegna di esempi in cui l'arma del brevetto e la minaccia di un costosissimo processo per "patent infringment" negli Stati Uniti, hanno creato una paradossale serie di richieste di pagamento al limite dell'estorsione. Protagoniste e arricchite dalla pratica sono alcune società peculiari, dette patent trolls. In sostanza un patent troll è un'entità che, un po' come una società di recupero crediti, si occupa di minacciare azioni legali contro presunti violatori di un dato brevetto [...]