Martedì, 19 Aprile 2016 13:23

Conferenza Stampa a Montecitorio su Direttiva Barnier e Monopolio SIAE In evidenza

Scritto da

GUARDA QUI IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA
(l'intervento principale di Adriano Bonforti è dal minuto 12 al minuto 24)

Si è tenuta questa mattina alle 10 presso la Camera dei Deputati la Conferenza Stampa "Direttiva Barnier, Monopolio SIAE: cambiare tutto per non cambiare niente?", organizzata dall On. Cristian Iannuzzi, con il fondatore di Patamu Adriano Bonforti, l'avvocato esperto di diritto d'autore Simone Aliprandi, ed il musicista ed organizzatore di eventi Andrea Caovini.

La strategia della nuova gestione per abbattere i costi dell'ente

Da qualche tempo, chiunque abbia la necessità di contattare la sede centrale della SIAE componendo i due nuovi numeri messi a disposizione per artisti, editori ed utilizzatori, avrà notato, oltre alla suadente voce metallica che ogni 20 secondi ci ricorda quanto sia importante la nostra chiamata per lei, la totale assenza di musica di sottofondo.
In un primo tempo si potrebbe essere tentati di attribuire l'assenza di musica ad una leggerezza, o ad una svista, o ad un malfunzionamento del centralino.
In realtà, la novità corrisponde ad una precisa scelta strategica per abbattere gli alti costi di gestione del centralino, ed evitare il fallimento economico della SIAE. 

Lo scorso 3 Febbraio 2016, in commissione cultura, il Presidente della SIAE Filippo Sugar ha provato a convincere i membri della commissione - e chiunque fosse virtualmente all’ascolto - che “monopolio è bello” (qui il video integrale). La tesi del Presidente della SIAE, ovvero che il monopolio sia l’unica via per garantire trasparenza, diritti e corretta rappresentatività è però a nostro parere troppo parziale e non seriamente difendibile. Le affermazioni del Presidente Sugar durante l'audizione contengono spesso incongruenze o imprecisioni, o altrimenti spiegano solo una parte parziale superficiale della questione in oggetto. Purtroppo non possiamo analizzare l'intera audizione in un solo articolo, che altrimenti risulterebbe (ancora più) lungo e noioso. Proveremo a soffermarci sulle parti più rilevanti, lasciando le restanti ad una futura analisi.

Giovedì, 03 Marzo 2016 12:13

Patamu incontra L'Aquila: parole e musica

Scritto da

La musica Siae Free bussa alla porta dell’aquilano “Buddies”: venerdi 11 marzo Patamu atterra a L'Aquila per un incontro aperto in cui si festeggerà la sinergia scaturita fra Patamu e CSC Records, Icarus Scuole di Musica e Icarus Duplicazioni, attraverso una serata volta all’informazione e alla musica targata Patamu.