La scorsa settimana vari giornali hanno rilanciato la notizia del quotidiano La Stampa secondo cui la commissione UE starebbe valutando l'apertura di una procedura di infrazione verso l'Italia per non aver. Le cose iniziano dunque a smuoversi nonostante la miopia delle istituzioni locali, anche grazie alle battaglie che Patamu ha portato avanti assieme ai suoi artisti, dalla raccolta delle 30.000 firme su change.org, alle audizioni in Parlamento, fino all'istruttoria che l'Antitrust ha avviato nei confronti di SIAE su richiesta di Patamu per condotte sleali e abuso di posizione dominante.
È appena diventata di pubblico dominio la notizia di un blitz Antitrust negli uffici SIAE per l'avvio di un istruttoria per abuso di posizione dominante, che costituisce un ulteriore passo per l'abolizione del monopolio SIAE. Patamu.com ha partecipato all'avvio dell'istruttoria in difesa dei suoi 13.000 artisti, inviando prima un esposto all'Antitrust e poi collaborando attivamente all'avvio dell'istruttoria stessa.
Ieri 17 Gennaio 2017 ho presentato alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, come fondatore di Patamu, una breve memoria sul recepimento della direttiva Barnier, facendo notare come un recepimento che portasse al mantenimento del monopolio SIAE sarebbe non solo discriminante per una realtà come Patamu, che ha voluto fortemente fondarsi in Italia, ma sarebbe un grave segnale per tutta l'impresa culturale italiana.
Patamu è lieta di presentare la nuova Pagina Certificato di Deposito, una nuova feature per tutti gli iscritti al servizio di tutela dal plagio Patamu Registry. Con la Pagina di Certificato Deposito è possibile far sapere pubblicamente che la tua opera è depositata e protetta con il servizio di tutela dal plagio Patamu Registry. Buona lettura!