Blog Patamu

Le ultime news su Copyleft & Copyright, eventi, press review e molto di più
Lunedì, 13 Ottobre 2025 09:27

San Damiano - Recensione di Serena D'Arbela In evidenza

Scritto da  Serena D'Arbela

Non scriviamo articoli da un po' di tempo, ed avevamo intenzione di ricominciare solo dopo il restyling del blog, che è finalmente in dirittura di arrivo. Tuttavia, come alcuni di voi sanno il tema delle persone fragili e senza fissa dimora ci sta particolarmente a cuore, quindi abbiamo deciso di fare un'eccezione per l'incredibile documentario San Damiano, dei registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes (e non è possibile non menzionare assieme le musiche perfette di Damiano Colosimo aka Cosimo Damiano), che narra le vite delle persone senza fissa dimora che vivono la loro vita quasi in universo parallelo, attorno a Stazione Termini. 

Lo scorso 10 Ottobre, in occasione di una proiezione speciale di San Damiano in più di 40 sale in contemporanea in tutta Italia, abbiamo portato con noi la nostra cara amica Serena D'Arbela, poetessa e critica cinematografica, nata a Firenze nel 1930, che ha oggi 95 anni e scrive di cinema da quando aveva vent'anni (a tal proposito, vi consigliamo, tra i suoi tanti libri, Lo Sguardo Acuto del Cinema, Bordeaux Edizioni). Subito dopo la visione Serena, visibilmente emozionata, ha scritto di getto, con il suo stile diretto che arriva allo stomaco e al cuore, una recensione che ci ha colpito così tanto che abbiamo deciso di pubblicarla immediatamente.

San Damiano è un documentario crudo, duro, genuino, poetico, necessario, di cui consigliamo caldamente la visione a tutti. In questo momento è possibile vedere San Damiano al cinema ancora per qualche giorno in varie città in Italia. Per essere aggiornati sui prossimi eventi legati al film potete seguire @sandmianodocu su Instagram. Patamu non è collegata al film in alcun modo: si tratta 'semplicemente' di un film che ha toccato il nostro cuore. Vi lasciamo ora alla stupenda recensione di San Damiano scritta dalla nostra cara amica Serena D'Arbela. Seguiranno a breve altre recensioni per noi significative.
 

LORO SONO 

Un docufim importante - San Damiano

Recensione di Serena D'Arbela


All’inizio l’impatto col docufilm San Damiano ci crea distacco anche disgusto paura poi riflettiamo. Loro sono come siamo noi come voi solo a un registro stridente più disperato perché discriminato o psichicamente malato. Ognuno di noi potrebbe finire senza casa sul marciapiede. Come noi hanno bisogno d'amore che diviene anche odio. Pur violenti, tornano come noi al ricordo materno, aspirano a una vita bella. E sono davanti a noi ogni giorno: Perché non li vediamo?
 
Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes giovani registi di questo documentario portano il cinema nel cuore di un dramma quotidiano che conoscono fin dai tempi del loro volontariato per la comunità di Sant'Egidio. Si spingono a vedere da vicino i disagiati a dormire con loro e incontrano Damian trentacinquenne fuggito dall'ospedale psichiatrico di Breslavia che diverrà il loro personaggio principale. È un ragazzo polacco particolare uguale e insieme diverso dai suoi compagni del marciapiede. Stesse sofferenze ma aspirazioni più alte in cui brillano confusi sprazzi d’arte. Ha cercato qui a Roma una nuova vita approdando in questo mondo emarginato di diseredati prostitute ladri folli appollaiati intorno alla stazione Termini. Cerca rifugio in una torre sulle antiche mura Aureliane da dove domina la città. Si lega a Sofia che vive alla giornata fa lavoretti domestici vende anche il suo corpo, ne ha viste e vede di tutti i colori ma vuole vivere e amare. La vedremo in primo piano rude violenta ma sincera potente come un albero africano. Piace a Damian ma lei lo ama ben di più.
 
Gregorio e Alejandro ci daranno un film verità senza furberie dolciastre anzi con asprezza, rispecchiando fatti, gesti che evocano odori malsani sangue risse esasperazioni infamità e insieme fame d'amore mentre accanto sfila indifferente la vita di ogni giorno della gente regolare che non vede non sente. Le sequenze costringono lo spettatore a entrare nella realtà toccandola annusandola pensandoci. Non siamo perdenti siamo umani - dice uno di quei disperati. Non possiamo non chiederci: “Come può esistere questa condizione umana nel duemila, in un Stato civile basato sul lavoro?“ e “Cosa si può fare per loro?“. Non basta salvarne alcuni sono tanti, E SONO.
 
Serena D'Arbela
 
Letto 74 volte Ultima modifica il Lunedì, 13 Ottobre 2025 12:44

Video

San Damiano - Trailer regia di Gregorio Sassoli e Alessandro Cifuentes
Devi effettuare il login per inviare commenti

ISCRIVITI A PATAMU

Patamu.com crea una prova d'autore per tutelare le tue opere, ti consiglia sulle tematiche del diritto d'autore, ti permette di guadagnare con la tua arte. Senza vincoli, senza esclusive.


Ricerca nel Blog