Patamu, da sempre attenta e attiva sulle tematiche etiche e a impatto sociale, partecipa alla produzione del film "Go Home, a casa loro" di Luna Gualano, con sceneggiatura di Emiliano Rubbi. Go Home è un horror allegorico che, a partire dall'antitetico e durissimo titolo, elabora il tema delicato e quanto mai attuale della relazione con chi viene percepito come "altro", "diverso".
In questa rubrica analizzeremo alcuni casi famosi in cui il copiare ha favorito la nascita di nuovi capolavori che altrimenti non sarebbero mai esistiti. I casi da analizzare sono molti, e non necessariamente sono recenti: lo stesso Dante nella Divina Commedia dichiara apertamente di aver copiato lo stile di Virgilio quando, dopo averlo visto apparire davanti a sé, gli confessa nel primo canto dell'inferno : “Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore, / tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore.”
La scorsa settimana vari giornali hanno rilanciato la notizia del quotidiano La Stampa secondo cui la commissione UE starebbe valutando l'apertura di una procedura di infrazione verso l'Italia per non aver. Le cose iniziano dunque a smuoversi nonostante la miopia delle istituzioni locali, anche grazie alle battaglie che Patamu ha portato avanti assieme ai suoi artisti, dalla raccolta delle 30.000 firme su change.org, alle audizioni in Parlamento, fino all'istruttoria che l'Antitrust ha avviato nei confronti di SIAE su richiesta di Patamu per condotte sleali e abuso di posizione dominante.
È appena diventata di pubblico dominio la notizia di un blitz Antitrust negli uffici SIAE per l'avvio di un istruttoria per abuso di posizione dominante, che costituisce un ulteriore passo per l'abolizione del monopolio SIAE. Patamu.com ha partecipato all'avvio dell'istruttoria in difesa dei suoi 13.000 artisti, inviando prima un esposto all'Antitrust e poi collaborando attivamente all'avvio dell'istruttoria stessa.