Anche quest’anno Patamu trae ispirazione dalla ricorrenza del 26 aprile, la giornata mondiale della proprietà intellettuale, per continuare a riflettere su un tema che ci è particolarmente caro.
Da qualche tempo, chiunque abbia la necessità di contattare la sede centrale della SIAE componendo i due nuovi numeri messi a disposizione per artisti, editori ed utilizzatori, avrà notato, oltre alla suadente voce metallica che ogni 20 secondi ci ricorda quanto sia importante la nostra chiamata per lei, la totale assenza di musica di sottofondo.
In un primo tempo si potrebbe essere tentati di attribuire l'assenza di musica ad una leggerezza, o ad una svista, o ad un malfunzionamento del centralino.
In realtà, la novità corrisponde ad una precisa scelta strategica per abbattere gli alti costi di gestione del centralino, ed evitare il fallimento economico della SIAE.
Sabato 27 Febbraio 2016 alle ore 16 "Patamu incontra Roma" alla Città dell'Altra Economia.
Durante l'incontro si parlerà dell'inaugurazione degli Sportelli Patamu per i diritti degli artisti in quattro città italiane, della direttiva Barnier e del monopolio SIAE.
L'incontro/conferenza si terrà dalle 16 alle 18.30 di sabato in una delle sale della Città dell'Altra Economia, nel quartiere di Testaccio a Largo Dino Frisullo, e sarà aperta a tutta la società civile ed a tutti gli artisti iscritti e non iscritti a Patamu. A metà dell'incontro verrà offerto un rinfresco. Non mancate, sarà un'occasione per conoscerci dal vivo e per essere informati sulle ultime novità del nostro progetto e del mondo del diritto d'autore.
COMUNICATO STAMPA - Roma, 19 febbraio 2016 - Apre lo sportello Patamu in quattro città italiane. La startup made in Italy per la tutela degli artisti “ci mette la faccia” e diventa un luogo di incontro.
Lo sportello offrirà consulenza gratuita su copyright, copyleft, diritto d’autore e molto altro ai propri iscritti e a tutti gli artisti e creativi. Napoli, l’Aquila, Milano e Roma saranno le prime città ad ospitare l’iniziativa.
Oggi inauguriamo ufficialmente il nuovo progetto Patamu LIVE, che permette agli autori di autoriscuotere direttamente i propri diritti d'autore (o royalties) per l'esecuzione dei propri brani musicali nei concerti dal vivo senza dover ricorrere alla SIAE. Senza vincoli, senza esclusive. Grazie all'assenza di intermediari i gestori possono risparmiare di molto rispetto ai costi della SIAE. Allo stesso tempo gli autori possono riscuotere in modo immediato ed in completa trasparenza le proprie royalties, con notevoli margini di guadagno rispetto al procedimento SIAE che, non essendo analitico, non garantisce il ritorno agli artisti del compenso versato dal gestore.
È possibile iscriversi in pochi minuti e gratuitamente a Patamu LIVE da questo link ed iniziare ad autoriscuotere da subito le royalties per i concerti live!