Il 30 settembre di ogni anno scade il termine imposto (ingiustamente) dalla SIAE ai propri iscritti per disiscriversi dalla SIAE. Chi non lo fa dovrà restare in SIAE per tutto l'anno successivo.
È in gioco qualcosa di molto più importante che non una questione meramente economica: è in gioco la vostra libertà.
Vi consigliamo di disiscrivervi al volo dalla SIAE seguendo le indicazioni ed i consigli di questo articolo.
In Patamu tuteliamo le vostre opere dal plagio e vi consigliamo al meglio su come utilizzare e diffondere la vostra arte, anche attraverso vari progetti pilota in partenza. In Patamu non poniamo vincoli, non chiediamo esclusiva, non imponiamo iniqui pagamenti [...]
Anche se molti artisti iscritti non lo sanno, il 30 Settembre di ogni anno scade il termine ultimo per risultare disiscritti dalla SIAE a partire da gennaio dell'anno successivo.
Questo vuol dire che se non vi disiscrivete entro il 30 Settembre 2014, sarete considerati iscritti alla SIAE fino al 31 Dicembre 2015.
Detto in altre parole, c'è ancora poco tempo a disposizione per chi tra i nostri artisti fosse ancora iscritto alla SIAE volesse aprire la propria strada creativa a nuove sperimentazioni lontane dalla impostazione tradizionale della SIAE. Abbiamo qui raccolto le domande più significative su questo tema e su alcuni temi collaterali, sperando di essere di aiuto. Buona lettura! [...]
Partiamo da una considerazione: l'esperienza del Teatro Valle Occupato passerà alla storia.
In un'epoca in cui gli stessi politici che ora si ergono a difensori del patrimonio culturale italiano affermavano che “con la cultura non si mangia”, nacque e si realizzò un'utopia. In un Teatro, simbolo per eccellenza delle arti con la a maiuscola, si realizzava un impianto alternativo alle decadenti e disattente istituzioni italiane, una proposta alternativa e globale, ovvero non solo limitata all'arte, dell'Italia, dell'Europa e del mondo che potremmo essere.
Un paese delle meraviglie di Alice in cui si incontrano costituzionalisti che parlano di bene comune, bambini che non vanno a guardare l'Opera dei grandi assopendosi sulle poltrone, ma vanno a metterla in scena in prima persona [...]
Seepur con qualche ritardo, sta per arrivare il Vademecum Patamu in versione Beta :)
Potrai trovare la versione Beta in free download a partire dal 31 Ottobre :)
Seguici su www.twitter.com/patamu_ita e www.facebook.com/patamucom con hashtag #patamu, #piccolovademecum e #vademecumpatamu per restare aggiornato!
Intanto puoi dare uno sguardo al sito, girovagare per il BLOG, leggere questo articolo sul bollino SIAE nel nostro blog, o lasciarci un commento di incoraggiamento :)
Grazie, lunga vita alla creatività!
Il Team Patamu
[Edit del 10 Aprile 2015]
Assieme alla società inglese Soundreef in passato abbiamo messo a punto e realizzato il progetto pilota della rivoluzione delle 30 band: 30 gruppi selezionati personalmente da Patamu, 27 dei quali artisti Patamu, hanno avuto modo di testare un sistema per riscuotere le proprie royalties senza passare per il borderò Siae, con l'intermediazione Soundreef. Il primo musicista in Italia a suonare dal vivo riscuotendo le royalties in questo nuovo sistema è stato Fadà, un Artista Sponsor Patamu. Dopo un anno di valutazioni sui risultati della collaborazione e sulla nostra effettiva possibilità di seguire e monitorare da vicino i nostri gruppi che avessero aderito al servizio di Soundreef, abbiamo deciso tuttavia di seguire autonomamente la nostra strada, rilanciando e rinnovando queste esperienze direttamente come Patamu, seguendo ancora più da vicino la nostra filosofia. Abbiamo deciso di farlo direttamente (e coraggiosamente, crediamo) dall'Italia, lanciando il progetto Patamu LIVE.